PECo intercomunale ABM
I risultati del PECo intercomunale ABM riferiti al territorio dei tre Comuni sono fruibili e consultabili per tutti i cittadini sulla Piattaforma Energia ABM.
Nel 2011 si è conclusa l’elaborazione del Piano energetico intercomunale di Agno, Bioggio e Manno (PECo ABM). Questo strumento integrato è atto a inquadrare la strategia dei comuni in ambito di politica energetica: determina i consumi di energia e le rispettive emissioni di gas serra sul territorio di Agno, Bioggio e Manno, individua i potenziali locali di efficienza energetica e di sfruttamento delle energie rinnovabili e definisce un conseguente piano di azione volto a raggiungere, a lungo termine, gli obiettivi sovraordinati della Strategia energetica 2050 e della programma Zero Netto | 2000 watt. Essi mirano a_
- ridurre il consumo energetico a massimo 2000 watt per abitante;
- azzerare le emissioni di CO2 imputabili all’energia;
- raggiungere quota 100% di approvvigionamento energetico rinnovabile.
Il PECo ABM è uno strumento dinamico, che prevede un monitoraggio:
- annuale dei principali indicatori della politica energetica comunale, riassunti nel rispettivo Rapporto di monitoraggio (vedi elenco documenti in fondo alla pagina);
- quadriennale funzionale alla valutazione dello stato di avanzamento delle misure e della loro efficacia dal profilo dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra.
Nel 2017 e nel 2021, nell’ambito del Programma di sostegno dell’Ufficio federale dell’energia Regione-Energia, è stato quindi aggiornato il bilancio energetico e delle emissioni di gas serra con i dati riferiti all’anno 2015 e 2019.
Il grafico sottostante indica il percorso di riduzione dell’energia primaria e delle emissioni di gas serra all’anno per abitante riferito ai comuni di Agno, Bioggio e Manno e alla Svizzera.
Rapporto di monitoraggio 2023 | Scarica (345KB) |
Strategia energetica e climatica ABM e piano di azione 2022-2026 | Scarica (5MB) |